Racconti
Aspettando il Tram

Una storia a lieto fine
Ah gli happy ending: quelli che ci fanno sospirare e dire “Che gran bel viaggio”. Ma la morte può esserlo? Ce lo racconta Davide Paciello in attesa del tram.

Charlie fa surf (del nostro tempo rubato)
Charlie fa surf: e beato lui.
Ma dove lo trova il tempo? Ma la domanda da farsi è: il tempo è riuscito a trovare Charlie o lui è riuscito a passare al lato chiaro del capitalismo? Qui Davide Paciello, mentre aspetta il tram, ci da la risposta: o forse no, ci ruba solo del tempo.

Una vita inutilmente lunga
Vi è mai capitato di pensare: che vita inutilmente lunga la nostra, meglio morire a 40, con dignità? Beh a Davide sì e ce lo racconta “Aspettando il tram”

Boomer vs Doomer
I nostri genitori sognavano il futuro migliore del presente. Noi invece? Ce lo prova a spiegare Davide Paciello aspettando il suo solito tram.

Ogni maledetto weekend
È di nuovo sabato: un ennesimo tentativo di tregua dal dolore, farsa sociale spazzata via dalla domenica pomeriggio. O no?
Attualità

Forse, Teresa
La privazione del sonno può fare brutti scherzi, tra cui far sembrare che il mondo sia tornato indietro di 20 anni. Basta una boy band un po’ vintage ancora in voga e un Primo Ministro britannico che ricorda la Thatcher ed ecco che per la nostra protagonista si apre un universo parallelo…abbastanza inquietante. Il tutto proprio mentre un nuovo ribaltone in UK sembra avvenire, May-be.

Fetenti fotoni

Taxi news

Chi è seduto accanto a te?

Una vecchia questione – Parte seconda
Binario Parallelo

Mot(t)o perpetuo
Il controllore Antonio Prevosti era sempre lo stesso, da anni. Anni, anni, anni e ancora anni e faceva questo stesso lavoro con pazienza. Tanta.
Almeno quella che serve per affrontare questo strano viaggio in autobus…

Alle cinque in punto
Lo dice la tv: quest’oggi alle cinque, il mondo finirà. Altro che thè pomeridiano o aperitivo, qui la cosa si fa molto più seria. Certo i Maya già hanno sbagliato una volta, figurarsi. Però per sicurezza, meglio tornare a casa in tempo…

Orgone
L’amore tra Irma e Clemente nasce come un lampo improvviso alla velocità della luce. Un amore intenso, carnale e profondo che copre distanze tempo spaziali che sembrano siderali che ci teletrasportano in universi lontani…tipo a Torre Annunziata.

Sono il sessantatré: un altro punto di vista.
Anche gli autobus hanno un’anima. Non ci credete? Beh il Sessantatré potrebbe farvi ricredere subito e…guai a farlo incavolare o a trattarlo male. Alle volte cambiare punto di vista può raccontarci molto più di quanto vediamo…

Beeeati voi
Eroe

EROE – ULTIMO CAPITOLO (parte 2)

EROE – ULTIMO CAPITOLO (parte 1)

EROE – CAPITOLO IV

EROE – CAPITOLO III (parte 2)

EROE – CAPITOLO III (parte 1)
L'invisibile

L’invisibile – Capitolo IV

L’invisibile – Capitolo V

L’invisibile – Capitolo III

L’invisibile – Capitolo II

L’invisibile – Capitolo I
Linea 900

Linea 900 – Leonardo Sciascia
Linea 900 – Quarta fermata: Leonardo Sciascia. Il ritratto dell’autore de “Il giorno della civetta”, a cura di Silvia Cestoni

Linea 900 – Tommaso Landolfi
Linea 900 – Terza fermata: Tommaso Landolfi. Il ritratto dell’autore di “La pietra lunare”, a cura di Silvia Cestoni

Linea 900 – Ottiero Ottieri
Linea 900 – Seconda fermata: Ottiero Ottieri. Il ritratto dell’autore di Tempi stretti, a cura di Silvia Cestoni

Linea 900 – Renata Viganò
Linea 900 – Prima fermata: Renata Viganò. Il ritratto dell’autrice de L’Agnese va a morire, a cura di Silvia Cestoni
Notturni

Le 22
Le 22: «Mi dispiace signori, ma ci fermiamo qui!» e in effetti proprio letteralmente. Proprio quando il 2020 sembra assurdo, può diventare ancora più…surreale? Certo, se sono le 22!

Ansia d’Argento
504, ultima corsa del giovedì, ore 23:37.
Una donna misteriosa si avvicina all’orecchio del protagonista. Un sussurro, veloce e secco, apre la mente ad una serie di riflessioni sulla vita, della durata di qualche fermata.

21st century schizoid man

Energia

Fine Corsa
Ogni possibile direzione

Sospesa (ep. 03)

Riflessi (ep. 02)

Il mazzo di rose (ep.01)

Sul 3 (ep.00)
Satif, destinazione Nomentana

Satif, destinazione Nomentana

Satif, destinazione Nomentana – Capitolo 8

Satif, destinazione Nomentana – Capitolo 7

Satif, destinazione Nomentana – Capitolo 3

Satif, destinazione Nomentana – Capitolo 6
Serie

Piramide – Blu notte
Continua la caccia al tesoro alcolica con questo secondo criptico indizio. Continua tra vespe, bici, cadute e risalite…buona ricerca.

Rosso di sera
“Rosso di sera”: l’inizio di un proverbio e/o una frase fatta o l’indizio per un inizio di una caccia al tesoro alla ricerca del sacro, alcolico, Graal da godersi alla luce di una zona troppo rossa per essere illuminata e schiarita dal faro di una vecchia vespa?

Aprite quella porta – 3

Aprite quella porta – 2

Aprite quella porta – 1
StopOnomasticA

23 – Vitelleschi

23 – Fermata Leone IV
Su Stoponomastica ogni fermata è una storia a sè, ogni fermata ha una storia a sè. Scopri la verosimile origine della fermata Leone IV del celeberrimo 23

La vera storia di una Via, la vera storia di Bernardino Alì

Pincherle/Marconi
Tram-E

Prove di felicità a Roma Est di Roan Johnson: un romanzo agrodolce in cui nulla è scontato.
“Prove di felicità a Roma Est” romanzo di esordio di Roan Johnson, autore e regista italiano. Un romanzo agrodolce in cui nulla è scontato.

L’ora senz’ombra di Osvaldo Soriano: guida alle passioni argentine
L’ultimo romanzo di Osvaldo Soriano è un vero e proprio roadbook d’autore, in cui sono mescolati humor, tenerezza e una vena di sana nostalgia.

Balkan Circus di Angelo Floramo: dietro le quinte dei Balcani
Metà reportage di viaggio e metà mappa dell’anima del suo autore, Balkan Circus, edito da Emiciclo Editore nel 2013, è un’esperienza che racconta i Balcani come un cuore dell’Europa ancora tutto da scoprire.

La saggezza del mare di Björn Larsson: nessun romanticismo, il mare non perdona.
La saggezza del mare di Björn Larsson: quando il mare non perdona. Leggi la recensione di Rachele Fattore su Tram-E

Quasi tutto velocissimo di Christopher Kloeble: Le risposte che cerchiamo possono soddisfare le assenze? Recensione.
Quasi tutto velocissimo di Christopher Kloeble: Le risposte che cerchiamo possono soddisfare le assenze? Recensione.
Ultimi Racconti

Tre colline
Vi immaginate racchiudere il racconto di una vita, all’interno di poche fermate di un bus? Quello che fa Silvia Roncucci nel suo “Tre Colline”

Abduction Express
Alieni, non si fa altro che parlare di alieni. E a noi umani chi ci pensa? Beh scopritelo con “Abduction Express” il racconto di Mattia Brambilla.

Una storia a lieto fine
Ah gli happy ending: quelli che ci fanno sospirare e dire “Che gran bel viaggio”. Ma la morte può esserlo? Ce lo racconta Davide Paciello in attesa del tram.

Di uomini, cani e ciambelle in metropolitana
Una metro piena è esperienza che ognuno di noi deve fare: è un viaggio mistico, assurdo e paradossale, insomma quasi ai limiti della realtà. Basta chiedere a Flavia Catena e al suo ultimo racconto

Charlie fa surf (del nostro tempo rubato)
Charlie fa surf: e beato lui.
Ma dove lo trova il tempo? Ma la domanda da farsi è: il tempo è riuscito a trovare Charlie o lui è riuscito a passare al lato chiaro del capitalismo? Qui Davide Paciello, mentre aspetta il tram, ci da la risposta: o forse no, ci ruba solo del tempo.