Linea 900 – Elio Vittorini

di Silvia Cestoni

La vita

Nasce nel 1908 e fu da subito considerato un irregolare, un ribelle e un precoce come Carlo Bernari.
A 15 anni scappa di casa e a 21 approda a Solaria, rivista letteraria fondata a Firenze da Aldo Carocci nel 1926.
Il padre era ferroviere, spesso costretto a spostarsi per la lavoro: la famiglia lo seguiva e di questi spostamenti ci sono testimonianze in “Conversazioni”. Il padre pur non avendo studiato amava la letteratura, in particolare Shakespeare e Defoe, e leggeva al figlio “Sogno di una notte di mezza estate” e “Robinson Crusoe”: saranno testi che influenzeranno l’infanzia di Vittorini.
Frequenterà le scuole tecniche ma tra il 1923 e il 1924 interrompe gli studi, abbandona definitivamente casa e si trasferisce a Gorizia. Quindi si reca a Firenze dove entra in contatto con Curzio Malaparte, con il quale, in una prima fase, condividerà il pensiero politico e la fede fascista.
Malaparte lo farà entrare in varie riviste ( ad esempio “La conquista dello stato”) e in alcuni giornali: grazie a questa sua amicizia, incontra inoltre Enrico Falqui, critico affermato e dalle molte conoscenze, che lo introdurrà in riviste come “Italia letteraria”. Grazie all’amicizia con Falqui (che a differenza di Malapartenon era attivamente coinvolto all’interno del regime e delle azioni fasciste) e alla sua maturazione, Vittorini si allontana da Malaparte avvicinandosi alla rivista Solaria: questa rottura è sancita dall’articolo “Scarico di coscienza” in cui assume una posizione più moderata ma senza rinnegare il passato.  Vittorini critica però il provincialismo fascista e rivendica un panorama più ampio, di tipo europeo. Entrerà in Solaria come segretario di redazione e per guadagnare, inizialmente farà anche il correttore di bozze presso il reparto stampa, dove conoscerà un tipografo che gli insegnerà l’inglese. Si appassionerà così alla letteratura anglo- americana e ad autori come Anderson e Hemingway; sarà poi costretto a lasciare il lavoro per un avvelenamento da piombo.
Dopo l’esperienza a Solaria, troverà spazio presso le riviste “Nazione” e “Il Bargello”, dove Vittorini pubblicherà ogni settimana degli articoli, spesso violenti e molto critici: famoso è il pezzo uscito su “Il Bargello” a sua firma, dove di fatto “stronca” l’opera “Tre operai” di Bernari (nel quale riconobbe un’ impronta reazionaria).

Le polemiche e “Il garofano rosso”

Vittorini era un giovane pieno di ideali e ricco di grandi doti ma attorno a lui si scatenarono polemiche e delle rotture, a partire dal suo ingresso in Solaria. Egli causò, infatti, la prima chiusura della rivista con l’incidente de “Il Garofano Rosso”, cominciato a scrivere nel 1933. Il romanzo narra la storia di alcuni adolescenti fascisti in Sicilia, presentandola come un’avventura giovanile e un momento di crescita che si dipana attraverso l’azione politica, la quale si intreccia però con un’iniziazione sessuale presso delle prostitute in un bordello (Alessandro, il protagonista, si innamorerà di una prostituta). La censura interverrà per due motivi: 1) dal 1925 Giuseppe Bottai è il promotore del processo di regolarizzazione del Fascismo che attraverso una serie di leggi rendono il PNF un partito d’ordine; ciò imponeva un totale silenzio nei confronti di ciò che era accaduto negli anni dello squadrismo e il romanzo di Vittorini era incentrato proprio all’interno di quella fase, mettendo in luce più le azioni squadriste e offuscando il presunto valore ideale; 2) del 1929 è il concordato con la Santa Sede e il romanzo, nel quale non si parla di un amore puro che conduce ad una famiglia, ma di prostituzione e condotte considerate immorali, fu mal visto tanto che porterà al ritardo della pubblicazione (avvenuta solo nel 1948) e alla chiusura momentanea della rivista che poi chiuderà definitivamente i battenti nel 1936 a causa di un altro romanzo, “Lavorare stanca” di Pavese.

La guerra civile spagnola

La crisi ideologica di Vittorini arriverà con la guerra civile di Spagna nel 1936 per la quale si arruolarono molti nazisti tedeschi e fascisti italiani a sostegno di Franco. Vittorini entrò in una profonda crisi che lo coinvolge completamente e lo fece allontanare definitivamente dal fascismo. In questa situazione di crisi Vittorini scrive “Conversazioni in Sicilia”.

“Conversazioni in Sicilia”

“Conversazioni in Sicilia” si presenta in prima persona e si configura come un modo dell’autore di analizzare la sua crisi e di uscirne. Vi dominano dialoghi privi di senso, comprensibili solo se inseriti in una rete di allusioni. Racconta un viaggio tutto mentale, morale e psicologico che si presenta come un ritorno alle proprie origini, ovvero alla terra natale, la Sicilia. Proprio con il dialogo ci si confronta con gli altri, che si fa esperienza, anche se alla fine il protagonista non rivelerà come uscire da questa sua crisi.

Si tratta di un romanzo che risente molto dell’influenza della letteratura americana: la passione per l’America nasce proprio con Vittorini e Pavese che inaugurano il “mito dell’America” negli anni di poco antecedenti la guerra. Molti intellettuali, infatti, come Montale, Pavese, Bernari, cercheranno di emigrare in America ma non ci riusciranno. Essa viene vista come un “paese giovane”, a differenza dell’Italia appesantita dalla storia e dalle ideologie.

I dialoghi, gli spunti e le allusioni

Il romanzo si sviluppa attraverso i dialoghi; non succede nulla di particolare ma è comunque un romanzo veloce. La presenza massiccia dei dialoghi richiama la maieutica, quella tecnica che prevedeva la scoperta della verità attraverso la dialettica. L’opera è storia di incontri (l’arrotino Calogero, il venditore di panni Ezechiele, Demetrio, ecc) e di dialoghi allusivi. Un tema centrale è quello del mondo offeso: La delusione del protagonista si scioglie in un pianto mentre è circondato da tutti i personaggi che ha incontrato durante il viaggio, che ovviamente è impossibile che siano lì, ma sono percezioni e ritratti mentali con i quali si confronta.

Storia e struttura del testo

Il romanzo esce a puntate e non integralmente dal ’38 al ’39 su “Letteratura”. Uscirà in volume nel 1941 con il titolo “Nome e lacrime” presso l’editore Parenti e poi presso Bonsanti con  il titolo originale. Vi è annesso anche un finto reportage sulla guerra di Spagna scritto da Vittorini stesso; le illustrazioni sono di Renato Guttuso. Il romanzo è diviso in cinque parti più l’epilogo e in appendice troviamo il reportage dal titolo “La guerra spagnola”

Elementi del romanzo: un leitmotiv che torna spesso nel romanzo è quello della “quiete della non speranza”. Tutto il viaggio in treno dura solo mezza pagina e Vittorini gioca molto sulla funzione tempo. Il vero viaggio è in Sicilia e non quello verso la Sicilia: il racconto vero e proprio, infatti, comincia sul battello che attraversa lo stretto.

I personaggi: i personaggi che incontra durante il viaggio non hanno nome, come Con i baffi e Senza baffi, l’uomo delle arance, il Gran Lombardo. Sono tutti personaggi simbolici che porteranno a ricostruire l’infanzia del protagonista Silverio: è dunque un viaggio nella propria memoria.

Il genere umano offeso: dal discorso sul mondo offeso si passa a quello sul genere umano offeso e da questa considerazione si giunge a considerare se tutti, sia oppressori che vittime, siano uomini. La risposta è che le vittime sono più uomini degli altri ed è dunque una dimensione morale quella in cui si muovono i personaggi, quasi religiosa.

“Uomini e no”

Questo discorso sarà ripreso da Vittorini anche in “Uomini e no” che racconta l’esperienza della Resistenza a Milano. Questo romanzo si sviluppa su un binario manicheo, ovvero la divisione tra bene e male. Inoltre vi è sia una dimensione reale, che è quella della guerra, sia una dimensione simbolica. I personaggi, anche in questo caso, non hanno nomi e, ad esempio, un generale fascista viene chiamato “cane nero”, nome che indica l’appartenenza al genere bestiale e non umano. Nel finale vediamo un soldato che mira ad un tedesco e, mentre sta per sparargli, guarda i suoi occhi e, vedendo l’uomo, l’essere umano in quanto tal non riesce a sparare.