View More

di Cristi Marcì

Illustrazione di Anastasia Coppola

Vienna, 1938. Samuel Adler è un bambino ebreo di sei anni il cui padre scompare durante la Notte dei cristalli, quando la sua famiglia perde tutto. La madre, per salvarlo, lo mette su un treno che lo porterà dall’Austria all’Inghilterra. Questa la trama di “Il vento conosce il mio nome”, il romanzo dell’Allende per chi non ha mai smesso di sognare un futuro migliore.

Per chi desidera fare i conti con le leggi del tempo

Se è vero che le sue lancette sembrano scorrere inesorabili verso mete a noi del tutto sconosciute, di contro gli strani tesori di cui dispone sono sempre pronti a depositarsi sul nostro essere, facendo del corpo e della memoria due bussole impazzite che rischiano di farci perdere la rotta.

Rotta che tuttavia, pagina dopo pagina, assume le sembianze di una nuova mappa tutta da scoprire, da leggere e rileggere più volte e sulla cui superficie la parola fine non è ammessa, poiché costretta a lasciar fiorire la sola ed unica capace di coniugare più trame possibili fra loro intrecciate e che, al pari del vento, viaggiano invisibili sotto il nome della speranza.

Il valore della storia

Ambientato in epoche storiche tra loro differenti, dalla notte dei cristalli avvenuta nel 1938 sino al 2022, l’Allende consegna al suo pubblico un valore mitico se non addirittura eterno, che soltanto la storia è in grado di incarnare in tutte le sue imprevedibili sfumature e dinanzi alle quali l’amore e il prezzo della vita non conoscono confini.

Perché oltre ad essere un romanzo dove il riscatto e l’abbandono riflettono i capisaldi delle vite dei protagonisti, l’autrice attraverso l’inchiostro delle sue parole, denuncia le vicende legate al traffico di esseri umani, che dal centro del Sud America si estende sino ai confini degli Stati Uniti.

Il romanzo traccia una mappa che troppo spesso scegliamo di non voler vedere e lungo la quale il dolore e la violenza rischiano di valorizzare la nostra indifferenza. Crea, a nostra insaputa, una striscia geografica lungo la quale una moltitudine di vite viene prontamente spezzata al passaggio di chi fa dell’umanità stessa il proprio guadagno e dove la morte è il più grande prezzo da pagare.

Storia di sradicamenti

La morte, d’altronde, è l’unica in grado di rimettere in moto la logica della sopravvivenza così familiare a chi è costretto ad abbandonare la propria casa, i propri affetti e non ultimo le proprie radici: le stesse che Samuel, Leticia e Anita (i tre protagonisti) si troveranno pagina dopo pagina a dover estirpare, pur di ritrovare quel luogo sicuro che li attende oltre il confine.

Quanto il presente e il passato possono condividere una drammatica somiglianza? La posta in gioco non si riduce ad un semplice riepilogo di eventi realmente accaduti, bensì chiama in causa una semplice domanda: quanto ancora può accadere?

Perché questo non è un semplice romanzo ma una scomoda inchiesta che non vuole farci perdere di vista quella crudeltà che l’essere umano a più riprese è stato in grado di commettere.

Eppure, ciò che più affascina del romanzo è la descrizione di un luogo ed un tempo dove il dolore non trova il suo spazio. Un posto che soltanto il linguaggio dell’immaginazione è capace di farci raggiungere, adornato di quel mistero che né la ragione né i ricordi sono capaci di scalfire, tantomeno di demolire nelle sue fondamenta. Spetta a ciascuno di noi riscoprire quel posto attraverso quel linguaggio del cuore che l’autrice propone con parole nuove e al contempo invisibili, pronte a raggiungerci al primo soffio di vento.

View More

di Cristi Marcì

Illustrazione di Anastasia Coppola

Sono pochi i romanzi che lasciano un senso di inquietudine mentre svelano l’enorme anima della natura umana. Una vita come tante di Hanya Yanahihara, edito da Sellerio, è uno di questi.

Quanto pesa l’a natura’animo umano?

Non sempre le parole si rivelano capaci di contenere il peso delle proprie esperienze, di trasformarle attraverso la fioritura di un nuovo dialogo e ancor più di fare del proprio vissuto una bussola in grado di portaci verso nuovi orizzonti e di allontanarci da quelle schegge con le quali troppe volte abbiamo corso il rischio di tagliarci. Spesso queste creature viventi rischiano di appassire ancor prima che possano sbocciare in nuove sorgenti luminose, rendendo il corpo l’unico mezzo attraverso il quale esprimere quanto di più intimo e doloroso risiede al suo interno, dove le radici del passato corrono il rischio di ledere un presente dal futuro incerto.

Spesso le numerose trame che abbiamo vissuto solcano, come onde spumose, la superficie della nostra pelle depositando cicatrici, rughe o perfino indelebili sorrisi debitamente mascherati dal volto della menzogna e da un silenzio che non cessa un solo istante di fare rumore dal profondo della nostra fragilità.

Storia di una lunga amicizia

Una chiave quest’ultima che pagina dopo pagina porta con sé tanti chiaroscuri quante sono le emozioni vissute sia dal protagonista, Jude, che dai suoi tre amici di lunga data: Willem, Malcom e JB. Quattro ragazzi legati da un’amicizia di lunga data risalente ai tempi del college e che tuttavia, in un’America sempre in movimento, deve fare i conti con le richieste imposte dalla vita e dalle nuove sfide evolutive; di fronte alle quali ciascuno sceglierà un nuovo modo di stare al mondo.

Yanagihara invita chiunque desideri leggerla a conoscere gli inviolabili confini della vulnerabilità umana, dove il tradimento e la fiducia nei confronti sia del prossimo che del proprio vivere, riflettono i capisaldi attorno ai quali prende vita una trama fatta di abbandoni, riscatto, amore e speranze.

Parole pronte a ghermire e al contempo a far risplendere corpi forti e deboli, raccapriccianti e rumorosi ma tuttavia perfetti nella loro fragilità.

Eppure, l’amore nei confronti della vita sembra sfidare prepotentemente il desiderio della morte, creando un equilibrio che sul filo del rasoio è sempre pronto a crollare. A dissolvere le numerose speranze che non cessano un solo istante di alimentare un cuore che, malgrado gli eventi, tiene ancora duro. Reclamando ancora un ultimo battito.

Per chi ama farsi leggere

Farsi leggere da questo romanzo vuol dire riconoscere e riscoprire un linguaggio psichico capace di diramarsi anche e soprattutto a livello corporeo, sulla cui superficie i segni del nostro tempo danno vita a porte che non vorremmo si aprissero più.

In questo romanzo il corpo si fa dunque portavoce di un vissuto dai numerosi risvolti, rispetto ai quali tanto l’amore quanto il desiderio di riscatto sembrano collocarsi al servizio dell’altro e mai a proprio favore.

Leggerlo pertanto vuol dire addentrarsi in quei distretti corporei e in quegli anfratti oscuri della propria anima, entro i quali la paura del passato non cessa un solo istante di bussare alle soglie del proprio cuore; dove le trame della propria esistenza rischiano di sgretolarsi per sempre.

Per chi ama tornare a vivere

L’infinito rapporto fra il trattenere e il lasciare andare riflette a pieno titolo la modalità attraverso la quale il protagonista, Jude, sceglie di lasciarsi guidare dai quei linguaggi del proprio vissuto pronti a delinearsi sulla sua pelle. Quello che si evince è una brutale forza magnetica pronta a ridefinire il concetto del limite, oltre il quale la pelle stessa, nonché la propria carne, rischia di lacerarsi fino alle sue radici.

Perché la vera protagonista di questo magnifico romanzo è proprio la pelle, in carne e ossa; un velo fatto di tessuti cicatriziali che altro non fanno se non evocare strade ormai battute, bivi dinanzi ai quali il dovere era l’unica forma di sopravvivenza; scelte pronte a mettere in discussione finanche il concetto stesso di speranza.

Al contempo l’autrice pone l’animo del lettore di fronte ad una scelta di non poco conto, la stessa che mi ha accompagnato lungo questo sentiero fatto di carta e parole; ovvero quello di scendere nel profondo degli abissi dell’animo umano, affinché la parola possa tornare ad essere l’unica arma con la quale abbattere un’oscurità sulla quale si rischia di costruire la propria identità.

Un romanzo denso di imprevedibilità, anche narrativa, nel quale ogni finestra di carta che si sceglie di sfogliare invita a posare gli occhi su un mondo sempre nuovo, del tutto sconosciuto, dove anche l’ultimo briciolo di silenzio è pronto a trasformarsi in un grido rinnovato: quello di tornare a vivere.

View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Una biciletta, una gran voglia di crescere e un cuore ancora non pronto per farcela. La commedia umana, edito da Marcos y Marcos, definito romanzo di formazione, parla del passaggio all’età adulta non solo del maggior protagonista Homer, ma dei giovani dell’intera comunità di Ithaca, protetti – ma non troppo – da chi prima di loro deve soppesare dolori e sconfitte. Un affresco dell’America di provincia degli anni Quaranta che rimane impresso.

Quanto pesa una lettera?

Non sono discorsi di bilance, non per quelle che misurano in grammi ma per quelle che misurano lacrime e sorrisi. Non tutte le lettere hanno lo stesso peso. Questo il quattordicenne Homer lo impara fin da subito quando, nei pomeriggi dopo la scuola, comincia a lavorare come fattorino per l’ufficio del telegrafo.

Un romanzo con personaggi a tratti utopici dove il bene sconfigge il male grazie alla bontà d’animo. Bisogna avere la forza di sospendere il giudizio ed arrivare fino alla fine per non cedere alla tentazione di definirlo stucchevole, cosa in cui la prosa delicata e scorrevole di Saroyan non scade mai.

Chi bussa alla porta?

Arriva un momento nella vita di tutti, forse anche più di uno, dove ci si sente irrimediabilmente soli e smarriti. I personaggi di questo romanzo lo sembrano un po’ tutti ma ad alleggerire questo apparente peso è la solidarietà di una comunità mista che in qualche modo cerca di superare il difficile presente. Un orecchio teso all’uscio della porta alla quale può bussare un messaggero di morte o un annuncio di speranza per il futuro.

Siete pronti a farvi ipnotizzare?

Bisogna farsi ipnotizzare dal movimento dei raggi della bici, farsi cullare dal ritmo delle sbornie, delle canzoni di chiesa e mangiare tortine di mele e cocco fino ad arrivare alle ultime pagine.

Ithaca può anche sembrare un mondo ideale in cui comunicazione e comprensione hanno la meglio sui normali dissapori di comunità. La bravura dello scrittore è quella di darci questa illusione facendo in modo che, pagina dopo pagina, non solo lo stupore e la meraviglia del mondo infantile ma anche il dolore tenuto a bada diventino anche i nostri. Un’impalpabile leggerezza nonostante la cornice di dolore si slabbri sempre in schegge che lambiscono le figure dei vari ritratti.

View More

di Rachele Fattore

illustrazioni di Anastasia Coppola

Edito da Rizzoli. Siamo a Tokyo nel 1996. Arata ha 28 anni e passa le giornate misurando i livelli di rumore del suo distretto.

Per chi è ammaliato dal fascino delle metropoli

Tokyo, circoscrizione S. Il rumore di autocarri, vetture e clacson sulla circonvallazione oscilla tra i 75 e i 78 decibel. Per l’ufficio di Tutela Ambientale non rientra nei parametri dei “rumori molesti”.

Arata è un ragazzo di ventott’anni che vive con lo slash metal nelle orecchie in una sorta di bolla sensoriale che lo protegge da tutto e tutti.

Quando gli abitanti delle case popolari chiedono che vengano fatti dei rilievi per valutare il disturbo della quiete causato dal canto di un gallo, Arata scopre che esiste un mondo di suoni parallelo.

Dare una forma all’ambiente sono col quale si entra in sintonia

Coperti dal frastuono della città ci sono suoni antichi che le orecchie dei cittadini, assuefatte al traffico e ai suoni artificiali, non sentono più. Per il protagonista l’incontro con il contadino diventa l’occasione per tracciare la mappatura di una realtà sonora invisibile.

Nel suo perlustrare la città alla ricerca di suoni, Arata ritrova un vecchio amico di università, Ikuo.

Musicisti nella stessa band, entrambi legati in modo viscerale ai suoni, ricercano una perfezione che non può appartenere agli uomini. Insofferenti, con relazioni in crisi, i due amici vivono appesi a corde tese che non appena vibrano rischiano di farli cadere nel baratro. Tra bar sotterranei e izakaya si ritrovano ad essere amanti della stessa donna, Mariko, sentimentalmente libera ma impegnata in un telephone club.

Anche lei ha un passatempo: afferra storie attraverso le onde radio che trasmettono, con distacco, ciò che avviene nelle case, negli uffici, negli hotel. Tokyo si trasforma così in un brulicare di suoni e di onde e in altrettanti orecchi più o meno indiscreti.

L’affanno di voler accordare uno strumento imperfetto

Seppur giovani, ad immaginarli i protagonisti sembrano già anziani e messi alla prova da scelta infelici. È alla sera che vengono raggiunti dall’eco delle giornate: il corpo stanco, incapace di muoversi, attende in affanno che esse si sedimentino e che vengano digerite dal con l’alcool. Ma, se di notte i suoni diventano più cristallini, non fanno altrettanto le azioni umane e così si rimane sconvolti nel vedere negli altri ciò che non si è disposti a vedere e riconoscere in sé stessi.

I sottili messaggi della narrativa giapponese

Hitonari Tsuji riesce, grazie alla sua esperienza di musicista e fotografo, a dar vita ad un’immagine realistica della città tanto che sembra di esservene immersi.

Tokyo Decibel è un romanzo che parla di non appartenenze, di ascolti clandestini, di persone disarmoniche che cercano la loro personale accordatura. Con un ritmo lento e una malinconia sottesa racconta di una città caotica in cui ci si può smarrire in un’illusoria bolla di suoni.

View More

di Rachele Fattore

Illustrazioni di Anastasia Coppola

Edito da Einaudi per la prima volta nel 2004, “Nebbia e cenere” mescola elementi come nostalgia, rimpianto, frustrazione, dolore.

Per chi è nato nella nebbia o ne subisce il fascino.

Un caffè abbondantemente corretto di prima mattina al bar Eden e via si parte. Rusco, un autobus malandato che soffre l’età e il freddo, trasporta i bambini nelle desolate terre di provincia. Bruno, l’autista, ha da tempo rinunciato alle sue aspirazioni e trova in quel suo lavoro il conforto della sua solitudine.

Bruno: trentotto anni e un concentrato di nostalgia e frustrazione. La vita a Lancimago ruota attorno alla scuola e al bar di Lucilla dove si discute di calcio, si fuma senza sosta e si fanno partite di biliardo. Tutti si trovano lì, compagni d’infanzia divenuti la colonna portante del paese: il medico, il carabiniere, l’autista. Ma quegli amici, a differenza di Bruno, si sono fatti una famiglia e quando la solitudine lo attanaglia e lui li cerca al bancone del bar senza trovarli, si rende conto di quanto sia stata inconcludente la sua vita e di quanto gli manchi Serena, la sua ex.

Il peso che portano i bambini.

Essere bambini sembra facile, ma nessuno più di Bruno capisce quante fatiche possano portare le spalle fragili dei bambini. Lui, che da piccolo era per tutti il fratello dell’indemoniata, capisce dal loro sguardo come possono aver passato la notte. Per Francesco, Chiara, Martina e Christan lui è uno zio, qualcuno di fidato con cui confidarsi nel tragitto da casa a scuola. Ognuno di loro, preso da un piccolo dramma, un desiderio, la voglia di fuggire, si avvicina al posto di guida e si scrolla di dosso un po’ di peso. Sanno di potersi fidare.

Illusioni e ossessioni degli adulti.

Ci sono scorci di una Bologna universitaria fatta di mostre fotografiche, feste e spensieratezza. E c’è la vastità della campagna padana per mesi avvolta dalla nebbia dove ogni cosa sembra dello stesso identico colore, dove non si vede l’azzurro del cielo, dove la vita si dilata nell’attesa del giorno successivo e con essa le ossessioni. L’illusione di un momentaneo ritorno al passato può trasformare l’euforia in amarezza.

Serena dopo mesi in una relazione poco convincente, lascia Bruno e quella campagna che la soffoca e si trasferisce in città. Bruno invece, mai rassegnatosi alla fine della loro relazione, con l’avvicinarsi del Natale decide di riprovarci e organizza un revival che, né è certo, la farà ritornare al suo fianco.

In questo romanzo l’atmosfera del paesaggio rispecchia in pieno la solitudine del protagonista; talvolta diventa complice delle vicende narrate. A tratti ironico e dolce, il romanzo scorre piacevolmente verso l’epilogo. Alcune sottotrame, funzionali alla caratterizzazione del protagonista, rimangono purtroppo aperte senza tuttavia togliere fascino al romanzo.

View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

“Prove di felicità a Roma Est” è il romanzo di esordio di Roan Johnson, edito da Einaudi nel 2010.

Per chi ama il fascino dei motori un po’ vintage. 

Aurelia direzione capitale. Lorenzo Baldacci, ventunenne inconcludente, pigia nella sua borsa da calcio tutto ciò che può e si trasferisce controvoglia a Roma da un vecchio parente, ex professore di liceo, per recuperare tre anni di scuola in un costoso istituto privato. Trecento chilometri in sella alla sua ammaccata Vespa Primavera del ’79 e un anno pieno di sorprese davanti.

Per chi almeno una volta ha piegato cartoni della pizza. 

Fuori dai cancelli dorati della scuola privata, il mondo odora di periferia e gli strappi, di qualunque sorta essi siano, non si riparano con il filo dorato.  Per arrotondare Lorenzo si ritrova, grazie al compagno Marchino, a fare il fattorino con ragazzi accomunati dalla capacità di finire nei casini e dalla serena accettazione delle sfighe perché di pugni, nella vita, ne hanno presi tantiPorta e piglia e porta: la vita del fattorino delle pizze è come una palla da biliardo che non va mai in buca. Ci sono porte che si chiudono in fretta e altre che trasformano la piccola gioia di una consegna in amori, amicizie e rivelazioni. 

Tutta questione di confidenza.

Una volta presa confidenza con orari, bolle e stradario il gioco è fatto. Complici il fumo coltivato nell’orto del nonno e lo spumante rubato in pizzeria e stanchezza, i ragazzi della pizzeria si ritrovano in fuga per un conto non saldato. Ed è lì, pigiati tutti in una Seicento, che scatta l’alchimia.

Tra Lorenzo e Samia la passione si infuoca sullo sfondo di un doppio tradimento fino a diventare un’ossessione. Ma la giovane marocchina negli anni ha trasformato i divieti del padre in una palestra per sfuggire al controllo dei suoi amanti. 

Il mito di chi cerca fortuna nella grande città. 

Chi lascia i piccoli paesi con l’audacia di affrontare la grande città è, agli occhi di chi rimane, un sistemone al Totocalcio; un eroe dal quale ci si aspettano successo e racconti di mille avventure. Così succede anche a Pomarance, paese di cinquemila anime nella campagna toscana, dove tutti attendono il rientro di Lorenzo.

Per chi vede negli altri gradazioni più intense della stessa difficoltà.

Tra una consegna e una ripetizione, l’esame di maturità diventa un problema piccolo in mezzo a questioni più grandi.

Prove di felicità a Roma Est non racconta solo di adolescenti e stranieri, ma di un mondo di adulti che combatte con le difficoltà della vita e che, nella complessità della grande città, cerca di trovare delle soluzioni. Così lo zio Tarek uscito dal caporalato delle coltivazioni che lavora in un’officina fuori dal raccordo; Marisa, la professoressa precaria di chimica e biologia che al liceo privato riceve meno della metà dello stipendio contrattuale e fa la notte in una guardiola; Ileana, la badante ucraina che si prende cura dell’anziano professore. Ma anche i rom che prima tolgono e poi danno protezione, il preside arricchito, gli sfruttatori del mondo del lavoro. 

Per chi apprezza le narrazioni senza giudizio

In Prove di felicità a Roma Est ci sono figure piene di vitalità che si muovono nella penombra e raccontano di come ci si possa riconoscere nei volti stranieri, di quanto sia contagiosa la gioventù anche sull’orlo di una vecchiaia piena di fobie, di come i destini si rimescolino all’inizio di una nuova stagione.

Roan Johnson parla di ribellioni tentate, mancate e riuscite, di disparità e bilance tarate male. Non giudica, mostra. La sua è una narrazione veloce, ritmata da un linguaggio colloquiale ben condito, con il giusto equilibrio tra malinconia e ironia.

View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

“L’ora senz’ombra”, ultimo romanzo di Osvaldo Soriano edito nel 2022 da SUR edizioni, è un vero e proprio roadbook d’autore, in cui sono sapientemente mescolati humor, tenerezza e una vena di sana nostalgia.

Per chi ha mosconi nella testa che confondono i pensieri.

Uno scrittore si mette in viaggio per redigere la Guida delle passioni argentine ma i suoi programmi vengono stravolti dall’improvvisa malattia del padre e dalla sua fuga dall’ospedale. L’improvvisa assenza e l’imminente morte del genitore creano il pretesto per una ricerca molto più profonda. Si tratta di rimettere nella pellicola i fotogrammi censurati, di trovare un senso al rompicapo della propria vita.

Per chi ama il fascino degli anni ’40.

L’Argentina degli anni Quaranta, il peronismo e la Revolutión Libertora come sfondo del passato. Sono atmosfere d’altri tempi quelle evocate in questo romanzo: casinò, hotel di lusso, promesse del basket, rappresentanti cinematografici e modelle che posano sulla spiaggia di Mar del Plata. Le carte vengono svelate fin da subito ma acquisiscono definitezza lungo tutto il racconto, nel malinconico intrico delle relazioni amorose.

Un universo tra l’immaginifico e il reale.

Agopuntori cinesi, pastori fuggitivi, sconosciuti in terapia intensiva, attori che incarnano i propri personaggi fuori dal palco, pazzi che vivono in un tombino misurando il tempo con le sirene delle navi, ombre che lasciano immaginare il passato. I personaggi di questo romanzo sembrano fuggire, spesso rincorrono chimere e proprio per questo rimangono impressi quasi come flash di un sogno. Una costruzione poetica che lascia il lettore nella vertigine tra la commedia e il dramma.

Dare un senso alla propria storia riavvolgendo una pellicola.

Quelli che il protagonista ha a disposizione sono solo frammenti di ricordi recuperati da qualche parente e dettagli, appunti scritti col pennarello sul tettuccio della sua Ford Torino, vecchie foto salvate su un portatile andato a fuoco. Il resto è un vuoto al quale tentare di dare forma. Ritrovare il padre e ricostruire le scelte di una madre assente significa intraprendere un percorso doloroso di consapevolezza e perdono.  Quella di Soriano non è una narrazione adrenalinica, piuttosto segue il ritmo della costante e lenta ricerca di qualcosa. Una scrittura fluida, ricca di citazioni che propone attraverso personaggi paradossali il forte tema dell’identità.

Il Tram-E non si ferma mai: qui trovi tutte le fermate!
View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Metà reportage di viaggio e metà mappa dell’anima del suo autore, Balkan Circus, edito da Ediciclo Editore nel 2013, è un’esperienza che racconta i Balcani come un cuore dell’Europa ancora tutto da scoprire.

Per chi ama le mappe.

Non è cosa per tutti ma la fatica sarà ricompensata.
Sono posti insoliti quelli visitati dall’autore, inutile nascondere che serve una bella mappa sulla quale resettare la bussola. Anche un buon dizionario etimologico sarebbe di aiuto, ma questa è una finezza da linguisti.
Fiumi, vallate e montagne, bettole e biblioteche antiche: una lettura che solletica la fantasia e anche la voglia di viaggio.

Per chi non teme andare oltre il confine.

Questa serie di racconti è, come racconta il titolo, un circo balcanico.
Sono incontri, voluti o inaspettati, che portano nella vita dello scrittore un continuo arricchimento.
Al di là di confini e guerre, di fazioni, vinti o vincitori, il messaggio umano di queste storie è forte ed estremamente attuale per la crudele e sempiterna attualità delle guerre e delle dinamiche di confine.

Per chi ama percorrere strade secondarie battute dai venti.

Massacri e fosse comuni, eccidi che dividono come lembi di una ferita insanabile, terremoti che uniscono. I racconti di Balkan Circus rappresentano un reportage di viaggio narrativo ricco di lirismo e di descrizioni generose di profonda conoscenza sia della lingua sia della storia. Fitti di note emotive e sensoriali, ci portano ad esplorare luoghi sperduti, spesso oltre il confine dell’immaginario. Le suggestioni degli elementi balcanici mescolano eroicità, furore, attaccamento alla terra, nostalgia, necessità di abbracci e presentano anche conti salati.
Una camera oscura dell’Europa dove luce e buio creano alchimie.

Il Tram-E non si ferma mai: qui trovi tutte le fermate!

View More

di Rachele Fattore
Illustrazione di Anastasia Coppola


Edito da Iperborea, “La saggezza del mare” è quasi un diario di bordo interiore tenuto dallo scrittore svedese in un periodo passato a navigare senza soste.


Per chi soffre il mal di mare

Pare che i portolani siano carte per sognatori.
Per chi soffrisse il mal di mare, seguire le tappe del Rustica potrebbe essere un buon modo per levare gli ormeggi. Basta scegliere un porto impostare una velocità di navigazione a nove nodi e abbandonarsi alle pagine.

Per chi non teme le tempeste ma sa fare i conti con la propria esperienza.

Motivazione della sentenza: Il Signor Larsson non vuole che altri decidano cosa deve fare.

Così, all’età di diciott’anni, si manifesta in maniera plateale il rifiuto per gli obblighi e le convenzioni che porterà l’autore lontano dagli schemi di una vita tradizionale. Un biglietto di sola andata per Parigi, un treno e una vendemmia per pagarsi una chambre de bonne. Inizia la ricerca di libertà, il vagabondare per il mondo “senza fissa dimora”, l’affidarsi agli elementi come termometro del proprio benessere. Larsson racconta in prima persona traversate ed ormeggi nel mare del Nord. Sono le riflessioni e le tappe del viaggio interiore ad ammaliare come sirene.

Tra mare, terra, whisky e caffè

Questo romanzo non è solo mare, è anche terra ben salda.

Terra, mare e quella necessità di partire. Ma anche di avere un porto e un altro ancora unite alla malinconia degli incontri fugaci e all’inquietudine sottile e costante propria dell’essere umano. Un romanzo fatto di incontri e di osservazioni: pescatori bloccati in porto da onde troppo alte, giovani fuggiti alla prigionia delle petroliere che si improvvisano navigatori e suonano la chitarra per le strade di Lisbona e colleghi di navigazione. 

Si entra nei pensieri del narratore come se si fosse seduti con lui in pozzetto a discorrere tra una tazza di caffè e un bicchiere di whisky, carezzando la brezza leggera e discontinua.

Quando non c’è nessuno che ti aspetta dall’altra parte dell’orizzonte e i piani possono essere cambiati in ragione delle condizioni del mare e dei propri desideri, allora anche una notte in più in un porto rimane la libertà di poter partire quando si decide di farlo.

Fortuna, insperate opportunità e provvidenza: servono tutti questi ingredienti per riuscire a tornare in porto quando l’esperienza non basta, ricordando che in mare si possono dimenticare le proprie ansie e quelle del mondo, ma che questo non aiuta a risolverle.

Nessun romanticismo: il mare non perdona

Nelle notti in cui la stanchezza si fa sfiancante si deve combattere con la propria coscienza per uscirne vivi. Navigare non è cosa per tutti: ci sono acque piene di correnti dove bussola e solcometro non servono; c’è quello che le carte nautiche non segnano come navi container e piattaforme di trivellazione che si materializzano in visioni notturne prive di profondità; traversate più dense di masochismo che di piacere. E quel pericolo che paradossalmente aumenta con la vicinanza della terraferma. Bisogna dunque affrontare il viaggio con profonda umiltà, conoscendo e accettando i propri limiti e godendo di quello che, scampata la morte, si impara di sé stessi.

quasi tutto velocissimo recensione View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Romanzo del 2019 pubblicato da Keller, “Quasi tutto velocissimo” è un on the road in cui i due personaggi vestono i panni di presente e futuro, dialogando tra loro alla ricerca di un intreccio esistenziale.

Quante dita ti restano prima di morire?

Il tempo scorre in una clessidra senza speranze di ribaltamento. Il responso del medico è chiaro: cinque dita di una mano; cinque dita che potrebbero essere abbastanza ma non per Albert e Fred.

Albert è un orfano di diciannove anni che fin dal primo momento tenta la fuga dall’orfanotrofio rintanandosi da quello che gli dicono essere suo padre. Il sessantenne Fred è un bambino intrappolato nel corpo di un adulto che passa le sue giornate a contare le macchine verdi alla fermata dell’autobus. Non è sempre facile gestire il ribaltamento di ruoli, ma Albert si aggrappa a Fred perché è il suo unico legame con quel passato a cui vuole dare un nome.

L’uno arrendevole, l’altro testardo si uniscono nella ricerca di indizi in un viaggio tutt’altro che scontato.

Quanti tesori nascondiamo nel vano porta oggetti delle nostre auto?

Un calendario dove annotare il numero di mezzi verdi, una vecchia audiocassetta che produce un fruscio incomprensibile, una scatola di latta con una pepita d’oro.

Chi di noi non conserva oggetti quasi insignificanti che nascondono storie intricate, dolorose e tenere al contempo. Sono briciole di Hänsel. Ma abbiamo sempre il coraggio di seguirle?

Attenti a non tirare lo sciacquone.

Una vasca da bagno piena di acqua gelida all’improvviso diventa, aggiunto un po’ di sale, l’Oceano Pacifico. Un oceano dove immergersi con una tuta da palombaro ereditata da un padre scomparso prematuramente, forse nelle tubature sul fondo dell’Oceano, dentro alle quali magari continua a vagare per gli Stati del mondo.

Come non provare un senso di schifo davanti all’immagine delle condotte fognarie di una città. Eppure, tra le pagine di questo romanzo, si arriva al punto di crederle il posto più sicuro del mondo, un posto dove per un attimo i pensieri si quietano e nessuno verrà a cercarti.

Le risposte che cerchiamo possono soddisfare le assenze?

Alle volte, al bivio di una scelta, si decide di cercare ciò che non abbiamo mai avuto ma che abbiamo sempre desiderato con immenso ardore. Sperando che ogni risposta, anche la più dolorosa, possa tacitare la pena che abbiamo nel cuore. Quando arriva non siamo comunque pronti, ma a guardarci intorno, forse, ci accorgiamo che altro ha riempito le nostre vite. Ed è a quel bene prezioso che ci aggrappiamo quando tutto sembra troppo assurdo per essere tollerato.

“Estasiante”

Questo è un romanzo che parla di stivali di pelle tirati a lucido, di un abito da sposa abbagliante, mucchi di lenticchie, rime inventate, vedove solitarie, di solitudini e affetti.

Al lettore non viene risparmiato nulla, seppur tratteggiato con eleganza e sottovoce. Bisogna passare guerre, affrontare malattie mentali, accettare follie ed incesti, assistere ad omicidi efferati e incontri amorosi consolatori dopo le sepolture. In una cornice storica tristemente nota che abbraccia quasi un secolo, l’autore ci mette davanti ad una saga familiare al limite dell’inverosimile. A ben vedere però non si discosta poi così tanto dalla realtà, almeno non da quella che ci rifiutiamo, a volte, di vedere.

Quasi tutto velocissimo è un romanzo sull’imprevedibilità della vita, su una mano di carte sfortunata, su terre di confine, genitorialità e reietti depredati dalle migliori speranze.

View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Pubblicato nel 2019 da La nave di Teseo, Corriere di notte è il romanzo epistolare vincitore del Premio Internazionale per la Letteratura araba dello stesso anno.

Per chi ama il sapore delle lettere trovate per caso.

Insolito, alternativo e struggente, questo romanzo si nasconde abilmente dietro a cinque lettere anonime che non giungono mai al destinatario. Filo conduttore il comune destino di fragilità e depravazione che accomuna i mittenti. Anime perdute che cercano di confessarsi senza tuttavia dimostrare pentimento per le azioni commesse.

Per chi ha il coraggio di affrontare l’eco personale delle confessioni di uno sconosciuto.

I mittenti non si incontrano mai, se non in una involontaria staffetta che porta le singole confessioni ad un destinatario voluto dal fato. Tra quelle righe si fa strada un’eco personale che, sull’onda di un insperato conforto, suscita la necessità di scrivere una propria confessione. Il passato dei protagonisti è un pesante fardello che non arriva mai al pentimento anzi, diventa giustificazione per altri misfatti e nuove derive.

Per chi è disposto a superare immagini e luoghi comuni.

Chi si nasconde davvero dietro alle persone che incontriamo per strada? Che siano reietti, delinquenti o persone insospettabili, mai possiamo sapere cosa c’è nel passato degli altri.

Leggendo questo romanzo ci si aspetterebbe un riscatto che non arriva mai. C’è una fuga costante da luoghi mai menzionati ma facilmente intuibili; fuga che non trova soluzione perché i protagonisti rimangono imprigionati in luoghi di passaggio sperando nella vita in un altrove impossibile da raggiungere.

Per chi ha ceduto alla lusinga di un ricordo di gioventù e dicendosi “perché no” ha intrapreso un viaggio insensato.

Ci si può lusingare per essere stati contattati da una vecchia fiamma adolescenziale. Perché no, perché non prendere un aereo e rivivere quel brivido di gioventù. Ma il tempo è inclemente, la pioggia scroscia e le valigie talvolta si perdono. L’attesa diventa motivo di ipotesi ed elucubrazioni che portano a razionalizzare l’impeto di un viaggio senza senso. 
La curiosità letale di rivedere il passato si dimostra un fallimento e le bugie dei film che penetrano nel sangue come un veleno vengono di colpo smascherate. Come lo specchio non cela gli anni passati.

Anche laddove il dolce sapore delle nespole condivise durante una corsa in un taxi collettivo potrebbe essere un segno positivo, rimane l’immagine del bidone dove vengono gettati i resti dei dolci frutti.

Quel che rimane del miraggio.

I protagonisti sono aerei che non partono mai, smarriti come bagagli sul nastro trasportatore di un aeroporto. Il puzzo delle uova che rimane impregnato sulla pelle del lettore diventa simbolo di una mancata rinascita, comune denominatore delle vite che si intrecciano. Un postino che raccoglie lettere in una città assediata, impossibilitato a muoversi dal suo nascondiglio, diventa misura dell’incomunicabilità.

Corriere di notte parla della complessità del mondo arabo, del mito del viaggio alla ricerca della salvezza, della condanna di un mancato ritorno e della ricerca dell’amore come primordiale forma di attaccamento alla vita.

Un romanzo giocato sul filo sottile tra immaginario e reale, tra sonni che rendono inaccessibile lo spazio interiore alla luce del giorno, notti straniere e senza patria trascorse in hotel di bassifondi degradati, tirannie familiari e promesse d’amore che sembrano prigionie.

La signora nel furgone_cover libro View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Editato da Adelphi nel 2003, “La signora nel furgone” è un racconto grottesco ed esilarante, denso di quello humor inglese che lascia un retrogusto amaro e malinconico.

Un bizzarro “coinquilino”

Camden Town.
Uno scrittore ospita una settantenne barbona e il suo furgone fetido nel vialetto di casa. Inizia così una storia di inclusione e bizzarra coabitazione, senza sentimentalismi. Una storia che ha il colore della vernice gialla e odora di borotalco, caramelle al limone e miasmi corporei.

Sul vialetto della vita

Questo romanzo breve, basato su una storia vera, inizia come un racconto e continua a tappe di mesi ed anni.

È il 1974.
Lo scrittore Alan Bennett è continuamente distratto dall’ingombrante presenza di un furgone e dai gesti di intolleranza che l’anziana proprietaria attrae. Così, un giorno, decide di ospitare la settantenne Miss Shepherd e il suo furgone Bedford nel vialetto di casa. Un gesto lontano dall’atto caritatevole che tuttavia restituisce dignità all’anziana.
Il rodaggio del loro insolito rapporto si gioca a suon di piccole scaramucce, sempre vinte dall’anziana. Lei, miss Shepherd, non è di certo un personaggio nella norma: amante dei motori, ex autista di ambulanze in tempo di guerra ed ex promessa suora.

La loro è una convivenza fatta di reciproca accettazione. Nessuno dei due protagonisti fa un vero passo nella vita dell’altro. Nessuno fa richieste che l’altro non sarebbe disposto ad assecondare. Da un lato la vita sedentaria di uno scrittore in cerca di ispirazione, dall’altra quella fatta di fughe di una donna esuberante giunta al termine della sua vita.

Entrambi trovano beneficio in quella sorta di libertà “vigilata” tra il vialetto di casa e il furgone pieno di immondizia e abiti vecchi.

A chi ha trovato un posto dove stare ma continua a cercare delle risposte

Il linguaggio, semplice ed evocativo, mette il lettore nei panni di un dirimpettaio della strana coppia.
Glouchester Crescent e il furgone sono parimenti teatro della vicenda: nelle liti con i passanti chiassosi o in quella sagoma raccolta in preghiera che si intravede attraverso le tende lacere del furgone. 

Petulante e astiosa, Miss Shepherd solletica al contempo pietà e intolleranza, gli stessi sentimenti del suo benefattore. L’anziana donna incarna la complessità umana, suscitando emozioni contrastanti. Un animale ferito e guardingo, un’irriverente pazza squinternata, un’anziana fragile e una dispettosa barbona, paladina del buon senso e della verità, stravagante, determinata e insopportabilmente reticente. Dove sta il confine? Si rimane sospesi fino alle ultime pagine, quando solo trovando il coraggio di entrare nell’abitacolo nauseabondo si comincerà a sbucciare gli strati di cose ammassate sul pavimento per trovare la verità sull’identità di quella donna irriverente ed egoista.

Nel romanzo, insieme agli schizzi di vernice gialla, si mescolano la miseria, la sofferenza per una vita piena di imprevisti e una generosità modesta ma importante. Siamo davvero sicuri che ci sia solo un modo giusto di vivere? Ci ritroviamo tutti un po’ in Alan e un po’ in Miss Shepherd, incapaci di tracciare una linea netta tra quello che avremmo fatto o no, tra quello che siamo e potremmo comunque essere.

Il diner nel deserto_cover libro View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Pubblicato per NN Editore nel 2018, Il diner nel deserto è un avvincente noir on the road.

Avvertimento: l’itinerario di un camionista è presumibilmente noioso e ripetitivo.

Ma se non si è mai saliti a bordo di un autoarticolato, questa è l’occasione giusta per rivalutare la cosa.
A patto di essere disposti a tutto e di essere consapevoli che, forse, una stagione sulla Route 117, in pieno deserto, potrebbe non bastare…

Prendete una road map e se non trovate la strada non fermatevi, non fate domande e, soprattutto, non bussate a Walt.

Dallo svincolo della US- 191 a Rockmuse, la State Route 117 si allontana calda e inospitale nel mezzo del deserto dello Utah per svariati chilometri. Proprio lungo quella lingua di asfalto e polvere rossa Ben, camionista indebitato fino al collo, lavora ogni mattina per portare avanti la fallimentare Ben’s Desert Moon Delivery Service, facendo piccole consegne. Attratto da quella sensazione di sentirsi a casa e consapevole che laggiù tutto di disgrega, Ben è anche l’unica persona della quale i pochi abitanti del posto si fidino veramente. Un saluto veloce, un rapido cenno del capo. La conversazione è ridotta al minimo, come gocce d’acqua che valgono una vita: è il silenzio a raccontare storie impossibili da scordare.

Ogni personaggio è immerso in un’aura di solitudine: quella che spinge un ragazzino abbandonato alla nascita, dal sangue mezzo indiano e mezzo ebreo, a pedalare nel deserto per sentire riecheggiare tra le gole la sua cornamusa; quella di Walt, vecchio marine che aggiusta moto in un Quonset dietro al suo diner vintage chiuso ormai da trent’anni; quella di una ragazzina incinta tradita dalla madre ma fedele all’amicizia col suo ex; quella dei due fratelli che abitano nelle carrozze di un vecchio treno. 

Sono figure evanescenti e spettrali dal fascino seducente e mortale. Personaggi ruvidi, temprati dalla sabbia e da una vita che prima o poi chiede il conto, statue di fango arse dal sole nelle quali si agitano gli spiriti dei ricordi.

La dama di picche con gli stivali da cowboy

La svolta all’apparente monotonia delle consegne giornaliere giunge con l’arrivo di Claire. Lei è la carta che spariglia l’intero mazzo. Un’apparizione danzante in una casa apparentemente abbandonata: Ben la vede per caso, mentre suona una musica che pochi possono sentire. Sembra un sogno ma non è così: Ben e Walt si fanno impossessare da un sentimento che sembra dar loro una nuova vita, ma un presente è a malapena l’unica cosa in cui si può credere. 

Basta giusto una fessura del cuore ed ecco che il deserto libera i suoi peggiori spettri. 

Non tutto ha una spiegazione e non sempre è una buona cosa cercarne una, soprattutto in luoghi inospitali dove le persone si annidano per scelta o per necessità. 

Le condanne rimangono e sono quelle delle scelte fatte delle quali il tempo, presto o tardi, chiede il conto. Ognuno ricerca nell’isolamento la propria salvezza; sono però i canyon dell’animo umano quelli più insidiosi, e la natura aspra nella quale le vicende narrate si inseriscono ne è in parte specchio, in parte giudice al di sopra di ogni giustizia. 

Non era il paradiso e non era l’inferno, solo un rettilineo che ci passava in mezzo.

Il deserto, vero e proprio santuario delle anime perse, non si limita ad essere uno sfondo ma è un vero protagonista. Un’entità naturale silenziosa quanto potente governata da leggi inaccessibili: buoni o cattivi non fa nessuna differenza. 

La natura si allarga a dismisura, rivendica la sua purezza, mentre le questioni umane diventano sempre più piccole e insignificanti. Sperare nella forza rigenerativa della pioggia è un grosso errore di valutazione: quando si avverte l’odore acre nell’aria polverosa, è meglio mettersi al riparo e anche in fretta perché il deserto alla fine si prende sempre ciò che vuole.

Il tram di Natale cover libro View More

di Rachele Fattore

Illustrazione di Anastasia Coppola

Pubblicato per Sellerio nel 2018, quello di Calaciura è un piccolo racconto di Natale che delinea, in un viaggio su binari, il dipinto di un’umanità complessa e sempre in movimento.

Per chi sta perdendo il tram o vede la serranda della libreria abbassarsi inesorabilmente…

L’ultima corsa di un tram alla Vigilia di Natale; un piccolo gruppo di persone che si trascinano in periferia, ognuno con la propria disperazione; un’improvvisa epifania che potrebbe cambiare le loro vite e una banconota.

Per chi si arrende alla puntualità che fa difetto…

In una città senza nome il Tram numero 14 parte per il suo ultimo viaggio. È la notte della Vigilia di Natale. Un neonato viene abbandonato su un sedile, ha ancora le tracce umide del parto e profuma di arancia. Cullato dall’andare ritmico del mezzo il bambino non emette il minimo vagito e il conducente non si accorge di lui.

Il tram inizia la sua corsa, lo scintillio del pantografo sembra una stella cometa terrena che richiama, come una promessa di beatitudine, i passeggeri. Le porte si spalancano sonnolente per accogliere, come una grotta, quel presepe di diseredati.

All’interno dell’oscurità del tram, i lampioni creano ipnotici flash ed è seguendo quel bagliore di luce che si accorgono di quella natività solitaria, è tra la luce e il buio che conosciamo le storie dei personaggi.

Per un’umanità che fugge…

C’è il cuore nero dell’Africa con le crudeltà dei viaggi di fuga, ci sono la vecchiaia e la solitudine, ci sono la malattia e il lavoro precario, le famiglie sul bilico del fallimento e i giovani razzisti. E poi c’è la città che pure respingendo gli ultimi cova un mondo insonne alla ricerca di un segno.

Le voci arrivano illusorie confondendosi con i rumori metallici del tram e i passeggeri, una volta usciti dal quadretto del loro passato, diventano sagome nere ritagliate nei lampi improvvisi di luce. Pagina dopo pagina si restituisce verità a quell’epifania che si svela quando anche l’ultimo passeggero si affaccia sul sedile.

Un’umanità in costante fuga, sempre predata che il conducente, ostinatamente blindato nella cabina di guida e condannato a quel percorso dalla tratta obbligata, decide di portare con sé traghettando quelle anime in un altrove forse di dannazione o forse di redenzione.

Per chi cerca una seconda possibilità…

Calaciura ci narra di un viaggio dal centro alla periferia durante il quale arrivano, ad intermittenza, ingannevoli abbagli di redenzione. I personaggi elaborano un’illusione comune creando l’epifania per eccellenza, la nascita del Salvatore.

Questa illusione plasma la loro realtà di solitudine, degrado e malattia rendendola più rassicurante ed umana. Illudendosi di aver ritrovato un dono divino, i personaggi trovano una scia di speranza alla quale aggrapparsi, un qualcosa di tangibile che possa dar loro una seconda possibilità.

Si cullano nei ricordi del tempo in cui erano bambini, vedendo in quel fagotto il possibile ritorno ad una condizione di accudimento e di benessere.

Le menti però creano un beffardo inganno, immaginando un fatto che rimarrà irrealizzato contrariamente alla certezza del loro destino di infelicità.

Lasciate ogni speranza o voi ch’intrate: ciò che è concesso sperare all’inizio si consuma nella via crucis delle fermate e si cristallizza nella banconota ritrovata.